Il nostro frantoio è il cuore pulsante del nostro lavoro.
Alla scoperta dei nostri frantoi
Il frantoio con molazze e frangitore da 3000kg – È il frantoio utilizzato dagli antichi mastri oleari che utilizza per la frangitura le molazze, le ruote di pietra che schiacciano le olive per pressione meccanica. Questo impianto tradizionale permette di lavorare 3000 kg di olive l’ora.
La macchina denocciolatrice – La moderna tecnica della denocciolatura utilizza la separazione preventiva del nocciolo per la lavorazione della sola polpa di olive. Una volta lavate, le olive vengono inserite nella macchina denocciolatrice che toglie i noccioli e passa la polpa direttamente alla gramola.
Il frantoio con molazze e frangitore da 5000kg – Le nuove gramole del frantoio lavorano a temperatura controllata e con ridotto apporto di ossigeno.
La filiera: dalle olive della Basilicata all’olio Pace
La qualità del nostro olio extra vergine di oliva segue un processo di lavorazione sicuro e standardizzato durante tutte le fasi della filiera produttiva, a partire dall’accurata selezione della prima raccolta. Per il nostro olio scegliamo solo le aree a naturale vocazione olearia e le varietà di olive più pregiate della Basilicata, come l’Ogliarola del Bradano, la Maiatica di Ferrandina e la Coratina di Lavello che si trovano nei nostri centri di raccolta a Montescaglioso, in provincia di Matera.